CIA Agricoltori Italiani di Treviso

Il Parco del Sile: un gioiello unico tra natura, agricoltura e turismo rurale

INSPIRE Sport Hub Erasmus workshop inclusione sportIMG_6088
CIA Treviso / Home / News

Il Parco del Sile: un gioiello unico tra natura, agricoltura e turismo rurale

Il Parco del Sile non è solo un’area protetta, ma anche un luogo dove agricoltura, pesca e turismo sostenibile si intrecciano, favorendo lo sviluppo rurale e la valorizzazione del territorio: questo quanto emerso durante l’incontro “Turismo Rurale ed esperienziale lungo il Sile”, promosso da CIA – Agricoltori Italiani Treviso e Turismo Verde Treviso all’interno del progetto “Turismo Rurale – Top di Marca”, che ha sottolineato come vivere il fiume Sile sia una vera passione, fatta di rispetto e tutela ambientale, promozione del territorio e amore per una biodiversità fragile e preziosa.

L’incontro coordinato da Paolo Pagnani per CIA Treviso ha avuto come ospiti Tommaso Cappuccio – presidente Comitato Provinciale Fipsas di Treviso, Arturo Pizzolon – presidente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile e Francesco Mezzavilla – faunista.
Incontro del progetto ” Turismo Rurale – Top di Marca ” promosso da CIA Treviso e Turismo Verde Treviso con il contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno

INSPIRE Sport Hub Erasmus workshop inclusione sportIMG_6108

Il Parco naturale regionale del Fiume Sile è l’unico parco fluviale di risorgiva a livello nazionale, percorrendo un lungo corridoio ecologico che unisce natura e attività umane. Questa area protetta rappresenta un raro equilibrio tra obiettivi agricoli e ambientali, dove la convivenza è simbolicamente richiamata da specie animali tipiche del territorio.

Il convegno ha messo in luce come il turismo rurale ambientale dialoghi con le strutture agrituristiche, valorizzando iniziative agroambientali che operano all’interno del parco. Il Parco del Sile non è solo un’area protetta, ma anche un luogo dove agricoltura, pesca e turismo sostenibile si intrecciano, favorendo lo sviluppo rurale e la valorizzazione del territorio.

Uno degli aspetti più affascinanti è la grande biodiversità del fiume, che grazie alla tecnica di pesca sportiva “catch and release” ha attratto appassionati da tutta Europa, veri custodi dell’ambiente fluviale. Le guardie ittiche volontarie, chiamate “sentinelle del fiume”, sono attive nel monitoraggio dell’inquinamento e nella tutela della flora e fauna locale, come il controllo delle specie alloctone invasive.

INSPIRE Sport Hub Erasmus workshop inclusione sportIMG_6075

Tra gli habitat più importanti, i saliceti e le piante idrofile definiscono un ecosistema fluviale unico, essenziale per anfibi e uccelli acquatici. Specie rare come il falco pellegrino, simbolo di alta biodiversità europea, trovano qui rifugio. L’osservazione della fauna, soprattutto il birdwatching, rappresenta un ambito di sviluppo turistico rilevante, con migliaia di appassionati che frequentano il parco per le sue caratteristiche naturalistiche.

Il Parco del Sile si estende su un territorio agricolo molto esteso (circa il 90%), dove convivono coltivazioni extensiva, orticole di pregio come il radicchio rosso di Treviso e l’asparago di Badoere, vigneti e allevamenti ittici. Non mancano però le sfide della gestione, fra cui il contrasto della crescita incontrollata di infestanti e le tempistiche burocratiche che pesano sulle aziende agricole.

In oltre trent’anni di esistenza, il parco ha visto crescere le attività turistiche e i servizi a esse legati, trasformandosi in un motore economico e culturale che però deve affrontare fenomeni di overtourism soprattutto nei weekend. Le aziende agricole hanno avviato percorsi di vendita diretta, contribuendo a rafforzare il legame tra produzione locale e turismo rurale.

Il convegno ha sottolineato come vivere il fiume Sile sia una vera passione, fatta di rispetto e tutela ambientale, promozione del territorio e amore per una biodiversità fragile e preziosa.

Al termine dell’incontro è stata organizzata da FIPAS Treviso una breve visita guidata al Museo della Pesca, che racconta la storia e la tradizione della pesca lungo il Sile.

INSPIRE Sport Hub Erasmus workshop inclusione sportIMG_6163