TalkUP
TalkUP
Incontri partecipativi di imprenditorialità agricola
L’agricoltura sta vivendo un periodo cruciale in cui fondamentali sono le scelte strategiche sia nazionali che europee a segnare il futuro di un settore che deve affrontare molteplici problematiche di natura economica, ambientale e sociale. E’ necessario un circolo virtuoso di ascolto, dialogo e realizzazione di idee e azioni. La competitività delle imprese agricole ha bisogno di imprenditori consapevoli, informati e inseriti nel tessuto economico del territorio in cui operano, che possano comprendere e interpretare le linee di indirizzo delle politiche europee, italiane e regionali. Le scelte aziendali devono sempre più tenere conto di strategie e dinamiche che vanno oltre i propri confini territoriali, che traggono origine in un contesto geopolitico che è utile conoscere e comprendere.
Su queste premesse TalkUP si propone come attività di coinvolgimento e confronto con le imprese agricole della provincia di Treviso, gli attori del mondo economico agricolo, con lo scopo di conoscere e approfondire le dinamiche di attività e prospettiva dell’economia agricola per favorire un percorso condiviso di conoscenza, relazioni e sinergie.
Rimane strategico incentivare la partecipazione dei giovani imprenditori al dibattito e al confronto, animando anche il loro interessamento ai temi significativi del settore economico agricolo e offrendo prospettive di competitività e sostenibilità aziendale.
INCONTRI
1 agosto, ore 20
Villa Giovannina (VILLORBA)
PROSECCO: TERRITORI, CONSORZI E VALORE
Le Denominazioni tra mercati, valorizzazione e prospettive
Salvatore Feletti, presidente CIA Agricoltori Italiani Treviso
Domenico Mastrogiovanni, responsabile nazionale settore vitivinicolo CIA
Franco Adami, presidente Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Giancarlo Guidolin, presidente Consorzio Prosecco DOC
Michele Noal, presidente Consorzio Vini Asolo Montello
Cristiano Fini, presidente CIA Agricoltori Italiani
6 novembre, ore 18
Sala incontri CIA Treviso (TREVISO, via noalese 75, secondo piano)
ECOSISTEMA SUOLO
Ruolo e connessione della biodiversità e della struttura dei terreni nella gestione sostenibile della produttività agricola
Progressiva riduzione della sostanza organica, compattamento, ed eventi climatici estremi, possono mettere a rischio la tenuta dell’ecosistema suolo? Spunti e consigli utili per il miglioramento della fertilità del terreno e dei risultati produttivi.
prof. Roberto Causin, Studioso Senior dello Studium Patavinum
13 novembre, ore 18
Sala Bachelet (ORMELLE, Piazza Vittoria)
CONOSCERE L’OLIVO
Aspetti produttivi e opportunità per il territorio
Le variabili climatiche, nuovi e vecchi patogeni, presenza di nuove varietà possono rappresentare una possibilità al nostro territorio?
Spunti ed esperienze utili per valutare un miglioramento delle prestazioni della coltura nella sua concezione classica, con un focus sugli impianti ad alta densità.
PhD. Alessandro Tarragoni, Consulente tecnico CHLOE S.R.L. – S.T.P.
20 novembre, ore 18
Cantina Furlan (SAN VENDEMIANO, vicolo Saccon 48)
BILANCIO DEL CARBONIO (CO2) IN VIGNETO
Prospettiva per una neutralità della filiera
Carbonio e C02 negli agroecosistemi: processi alla base della loro produzione e come misurarli.
Bilancio del carbonio nel vigneto: consumo e assorbimento di questo importante elemento.
Sviluppi applicativi nelle aziende: pratiche agronomiche e tecniche di gestione in grado di realizzare un sistema capace di immagazzinare il carbonio nel suolo
.
Prof. Andrea Pitacco, Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente (DAFNAE) Università degli Studi di Padova
25 novembre, ore 18
Centro Culturale Conti Agosti (MARENO DI PIAVE, Piazza Municipio 42)
ACQUA E AGRICOLTURA
L’utilizzo razionale della risorsa idrica nelle coltivazioni
La gestione razionale della tecnica irrigua in viticoltura ed orticoltura con un focus sui parametri irrigui e sulla valutazione degli aspetti ambientali dei vari sistemi disponibili
.
Prof. Carlo Nicoletto, Dipartimento DAFNAE, Università degli Studi di Padova
Prof. Franco Meggio, Dipartimento DAFNAE, Università degli Studi di Padova
25 novembre, ore 18
Centro Culturale Conti Agosti (MARENO DI PIAVE, Piazza Municipio 42)
SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE E CONTINUITÀ AZIENDALE IN AGRICOLTURAA
Opportunità e strumenti per le moderne sfide delle imprese agricole
Apertura lavori – Maurizio Scaccia, direttore nazionale CIA Agricoltori Italiani
Le ricadute della riforma fiscale sul settore agricolo
Massimo Bagnoli, coordinatore Area Tecnico Normativa e responsabile Settore fiscale CIA Agricoltori Italiani
Strategie di pianificazione successoria e passaggio generazionale in agricoltura. Strumenti fiscali e opportunità per la continuità aziendale
Alberto Tealdi, commercialista componente comitato scientifico Fondazione Tosoni
Agricoltura 5.0: innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale
Viviana Grippo, dottore commercialista in Roma e Verona, pubblicista, esperto in R&S, Patent Box, 4.0 e 5.0
Moderatore: Gianni Allegretti, presidente Fondazione Tosoni
13 dicembre, ore 20.30
Palacastanet (SANTA LUCIA DI PIAVE)
SUOLO E FUTURO DEGLI ECOSISTEMI RURALI
Biodiversità, resilienza dei territori, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e produttività agricola
prof. Paolo Pileri, usi del suolo ed Effetti ambientali, Politecnico di Milano